Installazione conforme alle norme EMC

Con compatibilità elettromagnetica (EMC) si intende la facoltà di un'unità elettrica di funzionare senza inconvenienti in un ambiente elettromagnetico predefinito, senza subire influssi dall'ambiente circostante o esercitare, a sua volta, influssi non ammessi sull'ambiente circostante.

Possibili disturbi

I disturbi elettromagnetici possono interagire su differenti percorsi nel controllo circuito aperto:

  • campi elettromagnetici
  • cavi di segnale I/O
  • sistema bus

Salvaguardia della EMC

Per salvaguardare la EMC osservare le regole seguenti:

  • Quando si montano i moduli verificare che le parti metalliche inattive siano collegate a massa con ampia superficie.
    • Creare un contatto metallico di superficie della carcassa dell'unità con la massa.
    • Creare un collegamento centrale fra massa e il sistema di terra/del conduttore di terra.
    • Se possibile, non utilizzare componenti in alluminio.
  • Durante il cablaggio assicurarsi che i cavi siano condotti adeguatamente.
    • Condurre i cavi di potenza (corrente ad alta tensione, alimentazione di corrente) e i cavi di segnale in canaline separate.
    • Condurre i cavi di segnale il più vicino possibile alle superfici di massa (ad es. montanti, guide in metallo, lamiere di armadi, ecc.).
  • Provvedere a posa e fissaggio privi di inconvenienti delle schermature dei cavi.
    • Posare i cavi di segnale sempre schermati.
    • Posare i cavi di segnale con segnali analogici sempre schermati. Se vengono trasferiti segnali di bassa ampiezza, può essere utile applicare la schermatura solo su un lato del cavo.
    • Posare gli schermi del cavo nell'armadio di comando a grande superficie in una guida dello schermo/del conduttore di terra e fissare gli schermi del cavo usando delle fascette.
    • Assicurarsi che la guida dello schermo/del conduttore di terra sia collegata a bassa impedenza con l'armadio di comando.
    • Per i cavi di segnale schermati utilizzare scatole di connettori metalliche o metallizzate.
  • Per illuminare i quadri di comando ricorrere a luci LED ed evitare invece l'impiego di lampade fluorescenti.
  • Per applicazioni particolari servirsi di misure EMC speciali.
  • In caso di induttanze, prendere in considerazione l'utilizzo di elementi d'interruzione.
  • Creare un singolo potenziale di riferimento e mettere a terra, se possibile, tutti i mezzi di esercizio elettrici.
    • Assicurarsi che le misure di messa a terra vengano implementate in modo efficiente.
    • Collegare i componenti dell'impianto e gli armadi di comando con il sistema I/O MOVI‑PLC® C a stella con il sistema di terra/del conduttore di terra. Così facendo si evita che si formino dei loop di terra.
    • In caso di differenze di potenziale, posare fra i componenti dell'impianto e i quadri di comando linee di compensazione del potenziale sufficientemente dimensionate.